I introduce myself.
RiVedi Te Stesso: incontro settimanale dedicato alla Video Foto terapia con Oliviero Rossi.
Verso una foto-narrazione terapeutica:
Identificazione, immagine e narrazione.
RiVedi Te Stesso: incontro settimanale dedicato alla Video Foto terapia con Oliviero Rossi.
Verso una foto-narrazione terapeutica:
Oltre l’istantanea, l’immagine fotografica entra nella sintassi narrativa.
RiVedi Te Stesso: incontro settimanale dedicato alla Video Foto terapia con Oliviero Rossi.
4° Incontro: Dall’immagine fissa al dinamismo psicoterapeutico.
Cominciamo ad entrare nelle varie forme e dinamiche del lavoro con le immagini.
RiVedi Te Stesso: incontro settimanale dedicato alla Video Foto terapia con Oliviero Rossi.
3° incontro: L’io incontra il sé stesso immagine, la fotografia come scoperta di sé.
A cura di: Oliviero Rossi, Katia Botticelli, Daniela Cardamoni, Serena Rubechini
Fra le principali variabili di tipo individuale, la mancanza di motivazione al successo scolastico, difficoltà a livello di socializzazione, incapacità di esprimere i propri bisogni e carenze emotivo-affettive nel processo di apprendimento. L’eccessiva distanza che si viene a creare tra ciò che viene insegnato e ciò che appartiene alla vita e agli interessi dello studente fa sì che il ragazzo non riesca a trovare né la giusta motivazione né la giusta collocazione all’interno della scuola.
Combinandosi tra loro, tali fattori determinano una grande varietà di situazioni problematiche che espongono l’adolescente al rischio di insuccesso e di disaffezione nei confronti della scuola, contesto all’interno del quale si incrociano esperienze ancora in fieri necessarie per la costruzione della futura identità. Leggi di più
“Informazione Psicoterapia Counselling Fenomenologia” n° 2, settembre – ottobre 2003, pagg. 72-79″, ed. IGF. Roma
Il progetto è nato come applicazione delle nostre riflessioni sulle cause della dispersione scolastica. Il progetto è nato come applicazione delle nostre riflessioni sulle cause della dispersione scolastica. Alla base dell’abbandono scolastico c’è un disagio dello studente che è sempre il risultato dell’interazione tra le caratteristiche dell’alunno (cognitive, affettive, comportamentali, sociali e culturali) e le caratteristiche relative all’ambiente scolastico all’interno del quale è inserito (didattiche, organizzative, sociorelazionali…).