Articolo di :

Oliviero Rossi

Desiderio e Amore

Desiderio e Amore 600 450 Oliviero Rossi

Silenzio e Intimità

Silenzio e Intimità 600 450 Oliviero Rossi

Sì e No

Sì e No 600 450 Oliviero Rossi

Lutto

Lutto 600 450 Oliviero Rossi

Amore come tracimazione

Amore come tracimazione 600 450 Oliviero Rossi

Il bello dell’amore

Il bello dell’amore 600 450 Oliviero Rossi

Uno sguardo sul narcisismo

Uno sguardo sul narcisismo 1200 630 Oliviero Rossi

in Psicoterapia della Gestalt

 

In psicoterapia della Gestalt il narcisismo non è solo un disturbo, un tratto di personalità, o un atteggiamento, ma un modo di essere. A partire da questo lo psicoterapeuta della Gestalt, insieme al suo paziente, ricerca e integra parti del sé frammentate e/o scisse perché non accettate, al fine di riorganizzarle in un tutto unico e vivo.

Il respiro della coppia

Il respiro della coppia 1200 630 Oliviero Rossi

Il respiro della coppia

Il lavoro con le coppie in Psicoterapia della Gestalt

 

In Psicoterapia della Gestalt il “paziente” coppia viene definito e considerato un sistema, un organismo a tre. L’IO, il TU, e il NOI. L’Io incontra e sperimenta un Tu, in questo incontrare e sperimentare l’altro l’individuo percepisce, sperimenta, proietta, agisce/reagisce in un nuovo livello che è ben di più della semplice somma delle parti Io /Tu. A tale livello nella sua qualità e quantità prende il nome di Noi.
Questo Noi si presta facilmente ad essere il contenitore non solo dei processi creativi e sani degli individui, ma diviene il contenitore preferenziale e l’agente primario di ciò che concerne la disfunzionalità relazionale della coppia.

Una coppia respira quando all’interno del NOI, il movimento di vicinanza e allontanamento dell’Io e del Tu rimane armonico, fluido e costante.

Le visioni della memoria

Le visioni della memoria. Un intervento di Gestalt a mediazione videoterapeutica

Le visioni della memoria. Un intervento di Gestalt a mediazione videoterapeutica 1080 675 Oliviero Rossi

Oliviero Rossi
Psicologo, psicoterapeuta

“INformazione Psicoterapia Counselling Fenomenologia”, n°3 gennaio – febbraio 2004, pagg. 12-23, Roma

 

… la Realtà è come l’immagine di noi stessi che sorge in tutti gli specchi, simulacro che esiste per noi, che insieme a noi arriva, gesticola e se ne va, e tuttavia basta andare a cercarla per incontrarla ogni volta.
J. L. Borges

 

Mi affascinano il tema della perdita della memoria e i paradossi che ne conseguono. Ad esempio, l’angustia del presente di chi ha perso la memoria del suo passato; oppure lo strano modo di vivere il presente delle persone che hanno perso la memoria a breve termine: come una sorta di sogno senza sognatore. Leggi di più

Incontrare se stessi psicoterapia

Incontrare se stessi: la videoterapia nella relazione d’aiuto

Incontrare se stessi: la videoterapia nella relazione d’aiuto 850 420 Oliviero Rossi

Oliviero Rossi
Psicologo, psicoterapeuta.
Direttore – I.P.G.E. Istituto Psicoterapia di Gestalt Espressiva- Roma

 

…Ho meditato molto su questo incontro, che non ho raccontato a nessuno. Credo di averne scoperto la chiave. L’incontro fu reale, ma l’altro parlò con me in un sogno e per questo mi ha potuto dimenticare; io parlai con lui durante la veglia e il ricordo mi tormenta ancora. L’altro mi sognò, ma non mi sognò rigorosamente.
J. L. Borges

“La qualità più importante ed interessante di una forma è la sua dinamica, la necessità imperiosa che una forma possiede e che la porta a chiudersi e a completarsi. Tutti i giorni sperimentiamo questa dinamica. A volte il miglior nome che si può dare ad una forma incompleta è di chiamarla semplicemente situazione inconclusa” (Perls, 1969, pp. 131). Leggi di più